Articolo scritto da: Studio MoMi
Data pubblicazione: 22/08/2025
Tempo di lettura: 21 minuti
Con la realizzazione di questa pagina web voglio illustrare le caratteristiche che deve avere un sito web di un falegname.
A Genova o in qualsiasi altro comune italiano.
Posso effettuare la realizzazione di un sito web per falegnami a Genova o in Italia.
Molto dettagliato e che ti aiuta a portare nuovi clienti alla tua attività, in modo da aumentare i clienti e anche il tuo fatturato.
Si, io lo posso fare.
Malgrado tutte le conquiste fatte dalla tecnica il lavoro del falegname e il piacere di lavorare il legno rimane ancora oggi una delle professioni più belle.
Ma, nello stesso tempo una delle attività più difficili da eseguire.
Fin dall'antichità il legno è stato usatoper costruire attrezzi da lavoro, armi, tetti, pareti, mobili, veicoli, ponti e moltealtre opere dell'uomo.
Soltanto negli ultimi due secoli si sono affermati nuovi materiali alternativi al legno.
Come il cenento armato, le leghe metalliche e le materie plastiche.
Il legno è una materia viva che si lavora facilmente anche con attrezzi molto semplici.
Tuttavia non è molto adatto per la produzione in grande serie.
Perchè ogni singolo pezzo risulta sempre leggermente diverso l'uno dall'altro.
Ogni anno nel nostro pianeta sono prodotti circa dieci miliardi di metri cubi di legno, di cui soltanto un quinto può essere utilizzato.
Il resto non può essere usato, perchè inadatto alla lavoraqzione, difficile da raccogliere o perchè viene distrutto dagli incendi naturali e dolosi.
La produzione italiana di legno non è sufficiente al fabbisogno nazionale, occorre quindi importarlo da altri paesi.
Dall'estero, per esempio viene importato il legno per le impiallacciature, i fogli sottili di legno nobile che vengono applicatti su quello comune per migliorarne l'aspetto.
I nuovi materiali non hanno fatto perdere importanza al legno, che non è più il materiale da costruzione principale, ma ancora oggi viene usato soprattutto a scopo decorativo, per abbelliregli edifici edare un aspetto più caldoe accogliente agli ambienti.
È inoltre molto aumentatol'uso dei pannelli prodotti con gli scarti di lavorazione, come i trucioli o la segatura, che una volta venivano buttati via o bruciati.
Il paniforte e il medium density sono due esempi di materiali economici molto adatti alla lavorazione in serie, perchè sono meno soggetti alle deformazioni del legno massiccio.
Dopo questa piccola introduzione, facciamo finta che questa sia una pagina che scrivo e ottimizzo per la realizzazione del sito web da falegname della tua attività locale.
Iniziamo.
Guardando la sezione trasversale di un tronco d'albero, si notano gli anelli concentrici di crescita che, anche se l'alberoha un diametro costante, non hanno maiun andamento uniforme.
I cerchi più chiari indicano la parte del legno più porosa, mentre quelli più scuri caratterizzano la porzione più compatta.
Andando dal centro del tronco verso l'esterno, possiamo osservare nell'ordine:
Continuiamo a descrivere il legno in modo molto dettagliato in modo che la realizzazione del sito web di un falegname risulti essere molto precisa e molto otimizzata per il posizionamento del tuo sito web in Google e su altri motori di ricerca.
Passiamo ora al capitolo della stagionatura del legno che andremo ad inserire nella creazione del sito web per la tua falegnameria a Genova o in altri comuni italiani.
Il legno non stagionato, o verde, può contenere anche il 70 per cento di acqua, mentre nel legno stagionato la percentuale si riduce al 10 o 20.
Con la perdita dell'acqua il legno si restringe e, se il trattamento è troppo veloce, puo fendersi o spaccarsi.
Al contrario, il legno troppo secco ha la tendenza ad assorbire l'acqua e a gonfiarsi. Il ritiro o l'allungamento che ne derivano causano tensioni diverse nelle fibre e il cosidetto imbarcamento, cioè l'asse non è più piana, ma incurvata a forma di barca.
Solo nelle assi tagliate più vicine al centro questo fenomeno non si verifica, ma il legno si ritira langoi bordi e si spacca lungo il punto debole, la linea del midollo.
Più un asse è stata ricavata lontano dal centro del fusto, più ha la tendenza a imbarcarsi. Il lato esterno prende una forma concava, mentre quello interno prende la forma convessa.
Se volete un asse che sia veramente stabile, dovete cercarne una con gli anelli verticali, perche se lo spigolo mostra anelli orizzontali, a forma di semicerchio, avrà la tendenza a imbarcarsi.
Sono i legni leggeri e morbidi, facili da lavorare, ma con scarsa resistenza, sensibili ai graffi e ai colti. Di seguito un elenco dei legni morbili, con le relative informazioni:
ESSENZA | DIFETTI | PREGI | USI |
---|---|---|---|
Abete bianco | nodoso | elastico, stabile, leggero | strutture di mobili, mobili di scarso pregio, barche |
Abete rosso | nodoso | elastico, leggero | strutture di mobili, mobili di scarso pregio |
Betulla | teme l'umidità | duro | mobili comuni |
Larice | tende a fendersi | elastico, non teme il tarlo e l'umidità | mobili |
Ontano | si fende, vulnerabile al tarlo |
resiste alla umidità | strutture immerse in acqua |
Pioppo | si fende, si tarla, si imbarca | leggero, pochi nodi | strutture di mobili |
Tiglio | fragile, si fende, si tarla, teme l'umidità | leggero, pochi nodi | mobili comuni |
Arrivati a questo punto nell'esempio di realizzazione del sito web per un falegname o per una falegnameria, continuiamo inserendo altre caratteristiche tecniche del legno. In modo da informare i tuoi futuri clienti sulle caratteristiche principali dei legni lavorati dal falegname o dalla sua falegnameria a Genova o in altri comuni italiani.
Sono legni pesanti e duri, più difficili da lavorare di quelli teneri, ma con una resistenza di gran lunga superiore. Di seguito un elenco dei legni duri, con le relative informazioni:
ESSENZA | DIFETTI | PREGI | USI |
---|---|---|---|
Acero | si tarla, si imbarca | omogeneo, facile da lucidare, si lavora bene | mobili di pregio |
Castagno | si tarla | elastico, si lavora bene | mobili rustici |
Ciliegio | si imbarca, si ritira | pesante, si pulimenta bene | piccoli mobili di pregio |
Faggio | si tarla | si lavora bene, facile da curvare | mobili |
Quercia | teme l'alternarsi di umido secco, pori aperti | difficile da levigare | botti |
Tek | si pialla e si leviga male, pori aperti | resiste molto bene all'umidita | arredi navali |
Ora continuo a mostrarti come deve essere la realizzazione di un sito web per un falegname o per una falegnameria, in modo da chiarirti come si fa a finire in prima pagina su Google e su altri motori di ricerca con svariate parole chiave di ricerca. In questo modo aumenterai i tuoi clienti aumentando anche il tuo fatturato annuo.
Il falegname che sia a Genova o in altri comuni italiani, nella sua falegnameria deve avere strumenti e attrezzature da lavoro che non devono mai mancare. Gli strumenti di lavoro devono sempre essere tenuti nelle migliori condizzioni, essere sempre miticolosamente puliti e sempre molto curati in modo che il loro funzionamento sia sempre nelle migliori condizioni.
Vediamo ora un elenco degli attrezzi che popolano una falegnameria:
Questa è solo una piccolissima lista dei materiali che usa un falegname nella sua falegnameria, ma rende bene l'idea di quanta attrezzatura e materiale deve avere una falegnameria per potere realizzare al meglio i progetti del falegname. Nel tuo sito web ritengo giusto inserire anche le informazioni sugli animali che mangiano e rovinano il legno, per informare i tuoi clienti di come combatterli e allungare la vita delle tue creazioni di legno.
In natura esistono alcuni insetti che mangiano e rovina il legno. Ora ti diro quali sono questi animali e ti insegnero a combatterli, in modo da non compromettere la normale duratura dei tuoi mobili, oggetti o qualsiasi cosa in legno.
Vediamo prima quali sono questi animali che rovinano il tuo legno:
La lotta contro gli insetti richiede un trattamento localizzato. Se l'oggetto attaccato è piccolo, come un mobiletto o una statua, trattatelo con uno degli speciali insetticidi per legno in confezione spray.
Queste bombolette hannoun tubetto applicatore che permette anche di iniettare la sostanza direttamente nei fori senza macchiare la superficie dell'oggetto.
Il trattamento delle strutture edilizie in legno è più delicato, perchè bisogna conservarne la resistenza meccanica. Iniziate col sondare in profondità il legno con un punteruolo, per scoprire quali sono le parti più infestate.
Eliminate con la raspe, la pialla o la sega il llegno troppo danneggiato e rinforzate o sostituite gli elementi indeboliti. Infine applicate la soluzione insetticida e funghicida in profondità.
Eseguite dei fori verticali di 8 o 10 millimetri di diametro negli elementi di legno spessi almeno 50 millimetri, vicino ai punti di attacco e giunzioni.Come regola la profondità dei fori deve essere pari a circa due terzi dello spessore del legno.
Per una superficie di un metro quadrato sono necessari almeno 10 fori, per le travi e travetti uno ogni 30 centimetri circa. Infilate a forza nei fori una serie di piccoli imbuti di plastica e riempiteli di liquido disinfettante insetticida.
Ripetere l'operazione due o tre volte a distanza di tempo, fino a quando tutta la massa del legno non si è impregnata totalmente, poi tappate i fori con perni li legno duro. Se questo sistema vi sembra lento, chiamate un falegname o una falegnameria per fare il trattamento sotto pressione.
Se abitate in una casa di legno vi conviene acquistare l'attrezzatura per il trattamento a iniezione, composta da una piccola pistola elettrica, un serbatoio e una serie di aghi che si avvitano nel legno.
Questo trattamento, che funziona con una pressione elevata, è inadatto per gli oggetti delicati e di valore.
Ora, arrivati al termine di come realizzare un sito web per un falegname o una falegnameria, tocca a te decidere se contattarmi e finire in prima pagina su Google o andare dalla mia concorrenza con il rischio di avere un sito web per un falegname o la sua falegnameria a Genova o in altri comnuni italiani che nessuno trova, facendoti battare soldi e senza portare nessun tipo di beneficio alla tua falegnameria.
Se vuoi un sito web per la tua attività di falegname realizzato con i più alti standard di ottimizzazione, che raggiunge futuri clienti e di conseguenza aumentare vendite e fatturato, contattami subito, se sono riuscito a farlo per me, posso farlo anche per te.
Dubita dei miei concorrenti che non sono riusciti a creare una pagina web per il loro sito che sia in prima pagina. Pensi che riusciranno a farlo per la tua falegnameria se non sono riusciti a farlo per loro?
Io penso proprio di no. E tu cosa pensi?
Io sarò al tuo fianco nella realizzazione del tuo sito web, ma soprattutto sono in grado di portare beneficio in termini di posizionamento e in termini economici alla tua falegnameria.
A te la decisione.